“Ennesimo attacco alle tipicità venete, ora Bruxelles alzi la voce”. Paolo Borchia, eurodeputato della Lega, lancia l’allarme sulla domanda della lobby casearia statunitense Consortium of Common Food Names, che ha depositato un’istanza al Diario Oficial de Chile, la Gazzetta ufficiale cilena, per registrare tre marchi chiaramente legati alla tradizione agroalimentare italiana, come Asiago, Parmigiano e Bologna. “Ho depositato un’interrogazione urgente alla Commissione europea – spiega Borchia – è totalmente inaccettabile questo ulteriore schiaffo ai nostri produttori in nome del neoliberismo più sfrenato. Il consorzio americano non è nuovo a queste iniziative, finalizzate ad aumentare i profitti delle multinazionali con prodotti di qualità inferiore rispetto ai nostri attraverso denominazioni che ingannano i consumatori. Basta tarocchi, basta furti d’identità: l’Ue ne tenga conto in fase di rinnovo dell’accordo di associazione con il Cile, le indicazioni geografiche non sono negoziabili; serve, invece, una reazione energica per difendere il lavoro dei nostri produttori e le eccellenze della nostra tradizione agroalimentare”.
ARTICOLI RECENTI
- Combattere la “grande sete” dei vigneti, così Arnaldo Caprai abbatte i consumi idrici e ricicla le acque reflue 05/07/2022
- Sicilia, essere primi nel bio non basta. Nuove pratiche e packaging a chilometro zero per un modello che regga il climate change 04/07/2022
- Sei Grillo del 2021 per capire come evolverà la bandiera del vino siciliano nei prossimi cinquant’anni 02/07/2022
- Carlsberg, arriva Olivier Bubost a guidare il terzo produttore italiano 02/07/2022
- Degustazione: Tenuta Viglione una perla del Sud, wine resort e vini biologici nel cuore della Murgia 02/07/2022
- Autoproduzione di energia, Intesa Sanpaolo mette sul piatto un plafond di 10 miliardi per le PMI dell’agribusiness 29/06/2022
- Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento: phygital e internazionalizzazione gli obiettivi 28/06/2022
- Intesa Sanpaolo, finanziamenti per la filiera del Grana Padano DOP. Focus sulla transizione green 22/06/2022
- Millesimo 2017, un Amarone equilibrato e bevibile piacevolmente rotondo 20/06/2022
- Millesimo 2017, un Amarone equilibrato e bevibile piacevolmente rotondo 20/06/2022
- Milano 37 a Gorgonzola, nuovi soci per il ristorante e nuovo approccio in cucina: focus sulla sostenibilità 18/06/2022
- Sulle vie del Cortese. Il 25 giugno a Verona il grande evento sul vitigno del Gavi e del Custoza. 15/06/2022
- La qualità della carne passa dal grasso. Solo la conoscenza può togliere di mezzo banali dicerie. 11/06/2022
- SETTORE DEI CEREALI IN FIBRILLAZIONE: ECCO COME SI MUOVERANNO GLI IMPRENDITORI AGRICOLI VENETI (E I PREZZI) 10/06/2022
- La “Lenticchia dei Papi” diventa IGP. 10/06/2022