Amarone, torna la kermesse in Gran Guardia sul più pregiato dei rossi italiani: 64 le cantine presenti
Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima in programma a...
Amarone Opera Prima, dal 4 al 5 febbraio col millesimo 2018 in degustazione
Torna alle tradizionali date di inizio anno Amarone Opera Prima, l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della Valpolicella, in programma...
Master sulla sostenibilità alimentare: primo percorso formativo in Italia grazie alla collaborazione IULM-Intesa Sanpaolo
Si svolgerà a Milano, nella sede di IULM Communication School, il Master specialistico in Marketing e Sostenibilità dell'Agroalimentare grazie alla...
Nasce Vitires, i colossi della vitivinicoltura emiliana insieme per una nuova agricoltura sostenibile. Partendo dagli autoctoni
Cantine Riunite & Civ s.c. agr., Cantina Sociale di San Martino in Rio s.c. agr., Caviro soc. coop., Terre Cevico s.c. agr., ed...
Brunello di Montalcino, da un’annata complessa divisiva ma coerente – la 2018 – la conferma della forza di un’intera Denominazione
(di Alessandra Piubello) Il fascino di Montalcino dal medievale borgo fiabesco pressoché intatto dal XVI secolo e del suo iconico Brunello rendono...
Marsala, “rinasce” il Consorzio della DOC con 16 produttori: Benedetto Renda è il nuovo presidente
“Rinasce” – a sessant'anni dalla sua fondazione - il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala, con la partecipazione di 16 produttori,...
Elia Cubi: «Il futuro delle cantine? passa dalla seconda rivoluzione tecnologica: energia ed acqua al centro dei prossimi investimenti»
Nonostante una lunga fase espansiva, con risultati eccezionali sui mercati internazionali, il sistema-vino italiano si confronta oggi con una...
Trentino, la produzione cresce sino al 10% . Vendemmia 2022 “incredibile” per le uve rosse come maturazione, gradazione e sapore
La vendemmia 2022, conclusasi a fine settembre, è stata complessivamente buona per i Vini del Trentino con una produzione superiore alla media...
Maremma, la vendemmia 2022 sarà da ricordare. Francesco Mazzei: siamo la denominazione più dinamica della Toscana
Se il lungo caldo estremo e la persistente siccità di quest'anno saranno da mettere nei ricordi da dimenticare, al contrario la vendemmia 2022 si...
Luca Rigotti (Alleanza cooperative agroalimentari): contro il vino posizioni ideologiche e punitive
"Il vino è un prodotto naturale e legato al proprio territorio di origine, che è stato per millenni ed è tutt'oggi parte integrante della cultura e...
Italian Taste Summit, oggi il via a Milano a Palazzo Serbelloni
Prende il via oggi a Milano l'Italian Taste Summit con un fitto calendario di appuntamenti e incontri finalizzati all’analisi delle performance del...
Quotazione dei vigneti, ecco il report degli affiliati TecnoCasa
L’Italia è tra i primi posti al mondo come produzione di vino. La tradizione vinicola non si arresta, anzi avanza e diventa un driver importante per...
Tommasi Family Estates celebra i suoi primi 120 anni: dalla Valpolicella all’Etna il meglio del vino italiano
(di Elisabetta Gallina) Un’etichetta interamente in porcellana ed un packaging originale; una limited edition di 10mila bottiglie per piccole...
15.mo Challenge Internazionale Euposia, appuntamento alla primavera 2023
La quindicesima edizione del Challenge Internazionale Euposia – il primo ed unico concorso al mondo riservato esclusivamente agli Champagne ed ai...
VINOPHILA SI AGGIUDICA L’INNOVATION & EXCELLENCE AWARD 2022 COME MOST INNOVATIVE IN NEW EVENT TECHNOLOGY
Il primo metaverso del vino e delle bevande alcoliche, Vinophila, si aggiudica l’Innovation & Excellence Award di Corporate...
Alta Langa, iniziata la vendemmia del metodo classico piemontese
Ha preso il via la raccolta delle uve Pinot nero per i vini Alta Langa Docg. I primi grappoli sono stati vendemmiati nelle vigne che si trovano nei...
Incendi in Toscana: salvi i vigneti del Montecucco, ma il dramma di Cinigiano deve far cambiare la politica sugli invasi
È divampato nella giornata di domenica 24 luglio l'incendio che fino a ieri ha continuato a devastare centinaia di ettari di bosco e di campi...
Prosecco DOC, arriva la smentita: non vogliamo cancellare il “Superiore”
Marcia indietro, il Superiore non si tocca. Dopo 48 ore di chiacchiere, arriva la smentita del Consorzio Prosecco DOC sul nuovo disciplinare che...
Prosecco, la follia di distruggere la piramide qualitativa. A vantaggio di chi?
La dichiarazione più bella è quella del Consorzio Prosecco DOC: “Il presidente del Consorzio di tutela del Prosecco DOC, Stefano Zanette, fa sapere...
Combattere la “grande sete” dei vigneti, così Arnaldo Caprai abbatte i consumi idrici e ricicla le acque reflue
Ridurre il 60% del consumo idrico in vigneto grazie a un progetto sperimentale basato sull’irrigazione controllata. Ma non solo: «Grazie a un...
Sicilia, essere primi nel bio non basta. Nuove pratiche e packaging a chilometro zero per un modello che regga il climate change
(di Elisabetta Tosi) Con i suoi 30.084 ettari di vigneti bio, la Sicilia è la prima regione italiana per superficie biologica, grande tre volte...
Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento: phygital e internazionalizzazione gli obiettivi
Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento con l'obiettivo di raggiungere il milione di euro. Sostenuta da un forte gruppo di investitori,...
Millesimo 2017, un Amarone equilibrato e bevibile piacevolmente rotondo
(di Elisabetta Tosi) Sicuramente non difetta di frutto l’Amarone dell’annata 2017, che mostra fin dal primo sorso una succosa ciliegia sotto...
Sulle vie del Cortese. Il 25 giugno a Verona il grande evento sul vitigno del Gavi e del Custoza.
(di Bernardo Pasquali). Si incontreranno due grandi denominazioni italiane, due territori viticoli di eccellenza e due culture enologiche...
Intesa Sanpaolo-Coldiretti: 3 miliardi per le imprese agricole. Obiettivo, produzione di energia, indipendenza agroalimentare e sviluppo delle filiere
Intesa Sanpaolo e Coldiretti hanno siglato oggi un importante accordo per il rilancio dell’agricoltura che prevede un plafond di 3 miliardi di euro...
Aceto Ponti rinnova l’impegno col Banco Alimentare. Nel 2021 500mila pasti a famiglie in difficoltà
Dopo il successo dell’iniziativa dello scorso anno, che ha permesso a Ponti di sostenere il Banco Alimentare nella distribuzione di alimenti pari a...
AB InBev porta in Italia la birra ucraina Chernigivske e destina i suoi utili al sostegno umanitario. In Italia crescita a due cifre nel primo trimestre
AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha chiuso il primo trimestre del 2022 registrando risultati finanziari positivi. A livello...
Gli Gnocchi della Lessinia (e il Pero Misso) entrano nell’Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Gnocchi di malga, gnocchi sbatùi, gnocchi di farina…li abbiamo sentiti chiamare in tutti i modi possibili, senza avere mai a disposizione una...
Così nasce il primo Vermut di Verona. Lo firma Cornelia Tessari con 20 botaniche in Valdalpone
(di Elisabetta Tosi) A volte, quando si è fortunati, i sogni diventano realtà, ma quando, oltre alla fortuna, ci si mette anche una buona dose di...
Mercato dei super-vini: lo Champagne guida la crescita di prezzi e volumi. Sassicaia e Tignanello tengono alto il brand Italia
E' lo Champagne il vino maggiormente performante nel 2022 nel mercato dei vini di alta ed altissima qualità. La bandiera italiana è tenuta alta dai...
Paolo Borchia: è indispensabile recuperare la “sovranità alimentare”. Bruxelles cessi di sostenere la globalizzazione che ha impoverito gli agricoltori europei
Il Nutriscore è stato l’avvisaglia; le polemiche sul rischio cancerogeno legato al consumo di carne e vino una conferma; l’interesse alla produzione...
Osservatorio sui consumi di riso: per conquistare i consumatori del futuro bisogna investire su healthy and tasty, salute e gusto. A Taste a febbraio la partecipazione anche di una nuova realtà: Meracinque
(Nathy Phoyl) Il riso si mangia quasi esclusivamente in casa. Solo il 14,1% degli italiani lo consuma al ristorante almeno una volta alla settimana,...
Carne e vino non sono ancora al sicuro: Paolo Borchia, la battaglia non è finita, l’Europa cancelli il collegamento al cancro
«L'eliminazione da parte dell'Ue del riferimento negativo di carne e vino dal regolamento per la promozione dei prodotti agricoli è sicuramente...
Intesa Sanpaolo, ecco i distretti agroalimentari che vincono all’estero: crescita a doppia cifra per dolci e vini veronesi, in calo la carne (meno 12%).
Dopo gli ottimi risultati del 2021, le esportazioni dei distretti agro-alimentari continuano a crescere anche nel primo semestre del 2022: i...
Gruppo Mezzacorona, il fatturato supera la soglia dei 200 milioni con una crescita dell’ 8,6%
Torna in presenza la 118ª Assemblea generale dei soci del Gruppo Mezzacorona: il fatturato consolidato, nuovo record storico aziendale, è stato di...
Caviro, cresce il fatturato del 7,1% a 417 milioni. Patrimonio a più 10,7% a 136 milioni
Caviro ha approvato questa mattina in assemblea il bilancio al 31 agosto 2022. Il Gruppo vitivinicolo romagnolo ha chiuso l'esercizio con un...
“Puglia Zero Zero, Natale Circolare”: metti a tavola Veneto e Puglia
Metti a tavola le tradizioni, i sapori e i saperi di due regioni meravigliose come il Veneto e la Puglia e l’evento è fatto: “PUGLIA ZERO ZERO –...
Lutto nel mondo del vino, ci ha lasciato Rinaldo Rinaldi
Nella giornata di ieri ci ha lasciato una delle figure più originali del vino scaligero, Rinaldo Rinaldi, cuore e mente di Villa Rinaldi, a Soave,...
Vinarius: la bottiglia per le festività? Italiani fedeli alla tradizione: Champagne, Barolo, Chardonnay e Moscato d’Asti
Cosa berremo a Natale e Capodanno? Quale bottiglia di vino sceglieremo. Ce lo anticipa una indagine di Vinarius, l’associazione che raccoglie le...
Ristoranti del Buon Ricordo, otto nuovi ingressi: da Parigi a Roccella Ionica il meglio della cucina regionale italiana
Otto nuovi ristoranti entrano nell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 108 i locali...
Warsteiner entra nel capitale di Rye River, il più quotato birrificio artigianale irlandese
Warsteiner acquista quote del birrificio irlandese Rye River. Una partnership strategica, che segna un passo fondamentale per la birreria tedesca....
Cantina Valpolicella, il Comune di Negrar approva in via definitiva l’ampliamento
Il Consiglio Comunale di Negrar di Valpolicella ha dato il via libera definitivo alla Variante urbanistica che prevede l’ampliamento del complesso...
Consorzio Granterre, confirming con Intesa Sanpaolo per 40 milioni per garantire liquidità alla filiera del Parmareggio
Intesa Sanpaolo mette a disposizione del Consorzio Granterre, che raggruppa i caseifici produttori d'eccellenza del Parmigiano Reggiano, 40 milioni...
Italian Wine Brands si assicura il polo toscano Barbanera: è la settima acquisizione in sette anni
Apertura di mercato in positivo, questa mattina, per Italian Wine Brands (il polo vitivinicolo dove è confluita in qualità di azionista di...
DOP economy sovrana: fatturato a più 16% e l’export vola quasi a 11 miliardi
Dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta e continuità produttiva, il comparto...
Fattorie Friulane, il nuovo e-commerce delle specialità gastronomiche della “piccola Patria”
E stato presentato a Milano presso l’Osteria della Stazione, Via Popoli Uniti 26, il progetto “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce...
Intesa Sanpaolo, 430 milioni di finanziamenti al settore primario del Nordest
Nel Triveneto Intesa Sanpaolo destina 430 milioni di finanziamenti, un sesto circa del plafond di 3 miliardi che la banca ha per cogliere le...
Prosecco: Luca Zaia chiude la strada alla fusione che non piace a nessuno
“Nessuna volontà di portare avanti progettualità contro il territorio, ma semplicemente ascoltare ed essere al fianco delle aziende e degli...
Debutto per RosScamà, il liquore di Verona che esalta due eccellenze: l’Amarone DOCG e la Grappa Veneta.
E’ come trovare un piccolo tesoro, nascosto, prezioso e ancora poco conosciuto. Nato dall’unione sapiente di alcuni dei migliori prodotto...
Liv-ex Fine Wine100: cresce la domanda di vini del Rodano, statunitensi e italiani
L'indice Liv-ex Fine Wine 100 è sceso dello 0,5% a ottobre, chiudendo il mese a 422,06. È soltanto la seconda volta che l'indice di riferimento...
Italmercati e Intesa Sanpaolo, accordo per mettere a terra 150 milioni di fondi dal PNRR
Fornire opportunità di sviluppo anche a livello internazionale agli operatori dei Mercati agroalimentari e ittici, migliorare la loro competitività,...
Osservatorio UIV-Vinitaly, l’Italia produce troppo vino: bisogna tagliare 3 milioni di ettolitri per salvare il valore del made in Italy
Voci di costo lievitate e vendite in flessione, crollo della redditività, ansia da recessione. Per il vino italiano, reduce da anni di crescita...
Kettmeir miglior metodo classico italiano per Tom Stevenson
Si è tenuta ieri sera presso la Merchant Taylors Hall di Londra la “Champagne & Sparkling Wine World Championships Award Dinner" – annuale...
Menfi è la Città italiana del Vino 2023, il passaggio di consegne da Duino Aurisina il prossimo 20 novembre
Sarà Menfi la Città Italiana del Vino 2023. Lo ha deciso la commissione giudicatrice che ha esaminato anche i dossier delle candidature dei Comuni...
Villa Bogdano 1880 porta le sue vigne storiche nel metaverso di Vinophila
Villa Bogdano 1880 porta le sue vigne storiche nel Metaverso. L'azienda di Lison di Portogruaro porta su Vinophila 3D Wine Expo - l'innovativa...
Oktoberfestbier. La birra prodotta secondo la legge di purezza di Monaco del 1487 ora è IGP
L’antica birra della città di Monaco riceve il riconoscimento europeo dell’IGP
Castagner punta all’autosufficienza energetica grazie a fotovoltaico e bucce d’uva. Bottiglie più leggere per abbattere la CO2
«Arrivare in 3 anni a produrre autonomamente l’80% di energia necessaria all’impresa». Roberto Castagner, uno dei nomi più celebri e importanti...
Giancarlo Perbellini “ristoratore dell’anno” per il Gambero Rosso
Ancora una conferma per Giancarlo Perbellini nell'Olimpo della cucina nazionale. La nota guida enogastronomica "Ristoranti d'Italia 2023" del...
Christian Marchesini, così crescerà – ancora – la Valpolicella
(di Bernardo Pasquali) Tra le vigne della Valpolicella sono tornate le sfumature gialle dell’autunno. Un autunno che è segnato ancora dal caldo e da...
La Guida al Bere Rosa: in distribuzione la quinta edizione curata da Renato Rovetta
E’ in distribuzione “ Rosa Rosati Rosé 2023 - La Guida al Bere Rosa”, curata da Renato Rovetta : il volume raccoglie il risultato dell’assaggio di...
Appassimento patrimonio culturale dell’umanità: il Consorzio della Valpolicella accelera nel suo iter
Prima notizia: sarà un percorso ad ostacoli, ma è un percorso possibile se Verona, Valpolicella e Valpantena coi rispettivi stakeholder ci...
K-Adriatica stima a un +20% le semine di cereali in Italia. Ma la produzione agricola teme la crisi dei fertilizzanti
Per le prossime semine di cereali autunnali e invernali in Italia, specie orzo e frumento tenero, le previsioni sono di un aumento intorno al 15-20%...
Alto Adige, l’inflazione abbatte l’ottimismo dopo una vendemmia di alta qualità
Uve sane e alta qualità: queste le parole d'ordine della vendemmia 2022 che si è appena conclusa in Alto Adige. Iniziata con ben diciotto giorni di...
Collio, ecco come è andata la vendemmia 2022
Nonostante le difficoltà dettate dalla situazione climatica che hanno contrassegnato l'estate 2022, in Collio l'annata della vendemmia appena...
Schenk Italian Wineries, dalla vendemmia 2022 risultati superiori alle attese grazie alle piogge di agosto
"Siamo molto soddisfatti dei risultati vendemmiali della campagna 2022. Nonostante l'annata sia stata caratterizzata da fenomeni metereologici...
Vinitaly e Unione Italiana Vino, i costi (gas, energie e vetro) salgono dell’83%, perdite per 1,5 miliardi
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano. Anche uno dei comparti del made in Italy più in salute...