Verona Agrifood Innovation Hub, il nuovo agroalimentare riparte da qui
Verona Agrifood Innovation Hub, punto strategico di riferimento per tutti gli operatori della filiera agroalimentare, ha ufficialmente aperto le...
Veronamercato, ecco il bilancio dei primi vent’anni
Veronamercato compie vent'anni al servizio della comunità scaligera ed a sostegno dell'agroalimentare della nostra provincia: «Tutto ha inizio -...
Cooperativa Zootecnica Scaligera approva il bilancio 2022 e investe ulteriormente nell’energia e nel benessere animale
(di Giulio Bendfeldt) C'è una "tempesta perfetta" che si sta abbattendo sulla produzione di carne nazionale. Da un lato c'è un calo nei consumi che...
Pantelleria, la battaglia dello Zibibbo: l’isola cerca aiuti per salvare il suo patrimonio enologico
Il comune di Pantelleria lancia l’evento “Zibibbo è Pantelleria”, una full immersion di tre giorni dedicati alla vite e alla vita sull’isola...
Riccardo Cotarella svilupperà i nuovi vini della Georgia, la culla ancestrale della vitivinicoltura mondiale
(di Carlo Rossi) Una nuova affascinante sfida professionale per il winemaker Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli enologi, chiamato...
Callmewine sbarca Oltre Manica: dopo Germania e Francia 800 etichette per i winelover più esidenti
Callmewine continua il suo percorso di internazionalizzazione ed apre in Gran Bretagna attraverso la costituzione di una nuova società, la...
Chianti Classico Collection alla sua trentesima edizione: ecco le nostre segnalazioni per i millesimi 2020 e 2021
(di Alessandra Piubello) Presenti 206 produttori, 750 etichette in degustazione, di cui 166 Chianti Classico Riserva di diverse annate, 136 Gran...
Chianti DOCG e Morellino di Scansano DOCG: ecco le etichette che più ci hanno appassionato alle Anteprime Toscane
(di Alessandra Piubello) Si accendono i riflettori sulle Anteprime Toscane 2023 con il primo appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze con...
Donnafugata Damarino 2022, il primo vino che vuole salvare gli oceani
(di Elisabetta Tosi) “Damarino 2022” è un bianco Sicilia DOC targato Donnafugata, la nota azienda siciliana che produce vini in quattro diverse...
Nebbiolo Prima: taglio del nastro per le anteprime del vino nel 2023
(di Alessandra Piubello) Alba per quattro giorni diventa la capitale del Nebbiolo, rendendo protagonista d’eccezione il più antico vitigno autoctono...
Nasce Vitires, i colossi della vitivinicoltura emiliana insieme per una nuova agricoltura sostenibile. Partendo dagli autoctoni
Cantine Riunite & Civ s.c. agr., Cantina Sociale di San Martino in Rio s.c. agr., Caviro soc. coop., Terre Cevico s.c. agr., ed...
Brunello di Montalcino, da un’annata complessa divisiva ma coerente – la 2018 – la conferma della forza di un’intera Denominazione
(di Alessandra Piubello) Il fascino di Montalcino dal medievale borgo fiabesco pressoché intatto dal XVI secolo e del suo iconico Brunello rendono...
Marsala, “rinasce” il Consorzio della DOC con 16 produttori: Benedetto Renda è il nuovo presidente
“Rinasce” – a sessant'anni dalla sua fondazione - il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala, con la partecipazione di 16 produttori,...
Elia Cubi: «Il futuro delle cantine? passa dalla seconda rivoluzione tecnologica: energia ed acqua al centro dei prossimi investimenti»
Nonostante una lunga fase espansiva, con risultati eccezionali sui mercati internazionali, il sistema-vino italiano si confronta oggi con una...
Trentino, la produzione cresce sino al 10% . Vendemmia 2022 “incredibile” per le uve rosse come maturazione, gradazione e sapore
La vendemmia 2022, conclusasi a fine settembre, è stata complessivamente buona per i Vini del Trentino con una produzione superiore alla media...
Maremma, la vendemmia 2022 sarà da ricordare. Francesco Mazzei: siamo la denominazione più dinamica della Toscana
Se il lungo caldo estremo e la persistente siccità di quest'anno saranno da mettere nei ricordi da dimenticare, al contrario la vendemmia 2022 si...
Luca Rigotti (Alleanza cooperative agroalimentari): contro il vino posizioni ideologiche e punitive
"Il vino è un prodotto naturale e legato al proprio territorio di origine, che è stato per millenni ed è tutt'oggi parte integrante della cultura e...
Italian Taste Summit, oggi il via a Milano a Palazzo Serbelloni
Prende il via oggi a Milano l'Italian Taste Summit con un fitto calendario di appuntamenti e incontri finalizzati all’analisi delle performance del...
Quotazione dei vigneti, ecco il report degli affiliati TecnoCasa
L’Italia è tra i primi posti al mondo come produzione di vino. La tradizione vinicola non si arresta, anzi avanza e diventa un driver importante per...
Tommasi Family Estates celebra i suoi primi 120 anni: dalla Valpolicella all’Etna il meglio del vino italiano
(di Elisabetta Gallina) Un’etichetta interamente in porcellana ed un packaging originale; una limited edition di 10mila bottiglie per piccole...
15.mo Challenge Internazionale Euposia, appuntamento alla primavera 2023
La quindicesima edizione del Challenge Internazionale Euposia – il primo ed unico concorso al mondo riservato esclusivamente agli Champagne ed ai...
VINOPHILA SI AGGIUDICA L’INNOVATION & EXCELLENCE AWARD 2022 COME MOST INNOVATIVE IN NEW EVENT TECHNOLOGY
Il primo metaverso del vino e delle bevande alcoliche, Vinophila, si aggiudica l’Innovation & Excellence Award di Corporate...
Alta Langa, iniziata la vendemmia del metodo classico piemontese
Ha preso il via la raccolta delle uve Pinot nero per i vini Alta Langa Docg. I primi grappoli sono stati vendemmiati nelle vigne che si trovano nei...
Incendi in Toscana: salvi i vigneti del Montecucco, ma il dramma di Cinigiano deve far cambiare la politica sugli invasi
È divampato nella giornata di domenica 24 luglio l'incendio che fino a ieri ha continuato a devastare centinaia di ettari di bosco e di campi...
Prosecco DOC, arriva la smentita: non vogliamo cancellare il “Superiore”
Marcia indietro, il Superiore non si tocca. Dopo 48 ore di chiacchiere, arriva la smentita del Consorzio Prosecco DOC sul nuovo disciplinare che...
Prosecco, la follia di distruggere la piramide qualitativa. A vantaggio di chi?
La dichiarazione più bella è quella del Consorzio Prosecco DOC: “Il presidente del Consorzio di tutela del Prosecco DOC, Stefano Zanette, fa sapere...
Combattere la “grande sete” dei vigneti, così Arnaldo Caprai abbatte i consumi idrici e ricicla le acque reflue
Ridurre il 60% del consumo idrico in vigneto grazie a un progetto sperimentale basato sull’irrigazione controllata. Ma non solo: «Grazie a un...
Sicilia, essere primi nel bio non basta. Nuove pratiche e packaging a chilometro zero per un modello che regga il climate change
(di Elisabetta Tosi) Con i suoi 30.084 ettari di vigneti bio, la Sicilia è la prima regione italiana per superficie biologica, grande tre volte...
Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento: phygital e internazionalizzazione gli obiettivi
Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento con l'obiettivo di raggiungere il milione di euro. Sostenuta da un forte gruppo di investitori,...
Millesimo 2017, un Amarone equilibrato e bevibile piacevolmente rotondo
(di Elisabetta Tosi) Sicuramente non difetta di frutto l’Amarone dell’annata 2017, che mostra fin dal primo sorso una succosa ciliegia sotto...
Sulle vie del Cortese. Il 25 giugno a Verona il grande evento sul vitigno del Gavi e del Custoza.
(di Bernardo Pasquali). Si incontreranno due grandi denominazioni italiane, due territori viticoli di eccellenza e due culture enologiche...
Intesa Sanpaolo-Coldiretti: 3 miliardi per le imprese agricole. Obiettivo, produzione di energia, indipendenza agroalimentare e sviluppo delle filiere
Intesa Sanpaolo e Coldiretti hanno siglato oggi un importante accordo per il rilancio dell’agricoltura che prevede un plafond di 3 miliardi di euro...
Aceto Ponti rinnova l’impegno col Banco Alimentare. Nel 2021 500mila pasti a famiglie in difficoltà
Dopo il successo dell’iniziativa dello scorso anno, che ha permesso a Ponti di sostenere il Banco Alimentare nella distribuzione di alimenti pari a...
AB InBev porta in Italia la birra ucraina Chernigivske e destina i suoi utili al sostegno umanitario. In Italia crescita a due cifre nel primo trimestre
AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha chiuso il primo trimestre del 2022 registrando risultati finanziari positivi. A livello...
Gli Gnocchi della Lessinia (e il Pero Misso) entrano nell’Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Gnocchi di malga, gnocchi sbatùi, gnocchi di farina…li abbiamo sentiti chiamare in tutti i modi possibili, senza avere mai a disposizione una...
Troppo vino in cantina. Francia soprattutto e, Italia meno, annunciano misure drastiche.
Troppo vino ancora nelle cisterne o nei caveaux delle cantine italiane e francesi. Ecco le strategie attivate dai due paesi colpiti da iperproduzione.
L’Anguria senza semi ora ha il suo Consorzio presentato a MacFrut 2023
L’Anguria senza semi è una realtà sempre più affermata e ha finalmente il suo Consorzio di Tutela e promozione. Si chiama Dolce Passione.
A Expo Doha 2023 il Padiglione Italia presenta il Giardino del Futuro
Presentato a Rimini a MacFrut il nuovo Padiglione Italia dell’Expo di Doha che si terrà dal 23 ottobre prossimo; Green desert, better environment
Intesa Sanpaolo, 15 milioni per la liquidità della filiera “DimmidiSì” : 2mila ettari in Italia di ortofrutta
Intesa Sanpaolo mette a disposizione di La Linea Verde Spa, marchio DimmidiSì, 15 milioni di euro per un’operazione di confirming, strumento che...
Parte MacFrut 2023 a Rimini. Edizione dei Record per la Fiera Internazionale dell’Ortofrutta
Parte MacFrut 2023 a Rimini. Edizione dei Record per la Fiera Internazionale dell’Ortofrutta. Presentazione del padiglione Italia all’Expo di Doha
Bisi verdoni nani, produzione 2023 a 800 quintali a conferma del rilancio di questa specialità figlia del vulcano
(di Stefano Cucco) Il paese di Colognola ai Colli è considerato la patria dei "bisi" Verdoni nani, prodotto tipico dei colli vulcanici locali che si...
Lo Chef Fabio Cordella presenta la nuova stagione di forme e colori a La Veranda del Color
Lo chef Fabio Cordella presenta la nuova stagione al Ristorante la Veranda del Color a Bardolino. Un viaggio gastronomico Meeting Pot a colori
Emanuela Perenzin presenta il nuovo Museo di famiglia. Dalla fine dell’800 ad oggi.
Emanuela Perenzin presenta il Nuovo Museo della Latteria di famiglia che racconta storie di 5 generazioni di latte, formaggi e colline di Conegliano
10 anni di Roby Marton Gin. Il distillato italiano che ha conquistato il mondo.
Roberto Marton festeggia i primi 10 anni del suo Roby Marton Gin, un successo internazionale che ha rivoluzionato il panorama del Gin italiano.
Presentato lo stato di attuazione del PNRR per l’Agricoltura. Ecco gli investimenti già previsti entro il 2026.
Il PNRR avviato dal Ministero dell’Agrcioltura ha raggiunto tutti i target di finanziamento per i diversi ambiti previsti fino al 2026
Ortofrutta. ISMEA presenta il rapporto sui consumi in Italia nel 2022
Ortofrutta Italia. Ismea traccia i valori di consumi degli italiani nel 2022 con una crescita delle esportazioni e della spesa complessiva
Locali Storici d’Italia. Presentato al Senato il DDL da 150 milioni
Presentato al Senato il nuovo DDL sui Locali Storici d’Italia con 150 milioni stanziati in tre anni.
Cooperativa Zootecnica Scaligera, a Mozzecane nasce l’hub della ricerca e della formazione
La Cooperativa Zootecnica Scaligera consolida il proprio ruolo di leader nel settore nazionale delle carni bovine avviando la propria “Academy”, un...
Chiuso il Vinitaly più forte di sempre. Che già riparte: la prossima settimana di nuovo in Cina
Vinitaly si è chiuso oggi con 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all'ultima edizione è stata quasi...
Il vino fa bene al cuore: Università di Verona e IRCCS di Negrar lanciano un dottorato di ricerca
Dietro gli effetti protettivi del vino sul cuore potrebbe celarsi un meccanismo che agisce su particolari lipidi presenti nel sangue, chiamati...
Vinitaly, l’uomo vince (per ora) la sfida con ChatGPT nel metaverso di Vinophila
Vincerà l’uomo o la zanzara? Questa scritta provocatoria, spennellata su un ponte della campagna laziale nei primi anni del dopoguerra, raccontava...
Vinitaly, gli spumanti italiani verso un miliardo di bottiglie prodotte: l’85% delle bollicine sono venete
Chiude di nuovo in crescita e sfiora quota 1 miliardo di bottiglie (978 milioni) la produzione di spumanti italiani nel 2022. Lo rileva...
Identikit del consumatore nel 2023 a Cibus Connecting Italy
(di Bernardo Pasquali). Ecco l’identikit del consumatore globale 2023 secondo quanto è emerso da una ricerca Nielsen per Cibus Connecting Italy
Riformuliamo il cibo. Dal sì agli insetti al no alla carne sintetica
Dopo il decreto del Governo che dice sì all’uso di ingredienti provenienti da insetti ecco lo stop alla carne sintetica e ai cibi artificiali
La Valpolicella: Dublino si convinca, il vino non fa male. Convegno il 2 aprile al Vinitaly
Il vino fa male alla salute? secondo il governo Irlandese sì e deve apporre sulle sue etichette degli avvisi per i consumatori sui rischi che...
Tinazzi firma il suo secondo bilancio di sostenibilità: dimezza il peso delle bottiglie, investe in rinnovabili e sostiene la tutela dei mammiferi marini
Tinazzi firma il suo secondo bilancio di sostenibilità che coinvolge tutta la filiera, bottiglie "eco" più leggere, un progetto che sostiene la...
Melchiori, dalla Val di Non una birra trentina che può fare davvero competizione al vino
Il Trentino è, per definizione, una delle regioni vinicole italiane più eccellenti d’Italia e i vigneti rappresentano in talune zone praticamente...
Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana DOC
Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana DOC: classe 1978, studi in marketing e comunicazione, ha acquisito una consolidata...
Philip Morris comprerà 21mila tonnellate di tabacco in Italia (e a Verona in particolare): 500 milioni € in cinque anni
Fino a 500 milioni di euro in cinque anni per la filiera agricola del tabacco in Italia: queste le cifre del nuovo accordo firmato dal Ministero...
Ferrowine e l’evoluzione della distribuzione nel 2023
Vini, Spirits e Ristorazione visti dall’osservatorio del Distributore di Castelfranco Veneto Ferrowine, una delle più importanti distribuzioni del Veneto.
Fiera di Milano e Fiere di Parma unite per l’Agroalimentare italiano
Fiere di Parma e Fiera di Milano uniscono le forze per l’Agroalimentare italiano e creano la fusione tra Cibus e TuttoFood.
Suadente e floreale. Andrea Morettino racconta il caffè delle prime piantagioni di Sicilia.
Le prime piantagioni di Caffè in Sicilia sono realtà. La famiglia Morettino di Palermo ci parla di un futuro con un Cru siciliano morbido, agrumato e floreale.
Carapina Revolution. Simone Bonini reinventa l’alta qualità del gelato in tetrapak.
Simone Bonini di Carapina reinventa il gelato di alta qualità in Tetrapak. Nasce la linea “il piacere di farlo in casa”. UN formula decisamente innovativa che rivoluziona l’idea di gelato da conservare.
Distretti agroalimentari, Intesa Sanpaolo fotografa il boom: più 15% a 12,5 miliardi di export
Dopo gli ottimi risultati del 2021, le esportazioni dei distretti agro-alimentari continuano a crescere anche nel primo semestre del 2022: i rincari...
Diego Perini, dalla Lessinia al Mondo con le creme di frutta
Diego Perini è alla guida delle Conserverie Perini di Bosco Chiesanuova dove produce le sue creme di frutta di alta qualità
Bonverre. Da Verona parte una piccola, grande rivoluzione gourmet.
(di Bernardo Pasquali). Chissà quanti di noi l’avranno pensato durante una cena in qualche ristorante rinomato: “mamma che buono questo sugo…se...
A Verona Meracinque sfida la siccità. Partono i primi 10 ettari di Carnaroli con un risparmio idrico del 25%.
Parte a Verona la sperimentazione di Meracinque delle sorelle Tovo per la coltivazione del riso in carenza idrica.
Giancarlo Perbellini al 12 Apostoli. E chiude il ristorante in Piazza San Zeno
Casa Perbellini, due stelle Michelin, chiude la sede storica in piazza San Zeno a Verona. Lo chef Giancarlo Perbellini si trasferisce ai 12 Apostoli...
Agro Nocciole, 300 ettari nell’Alessandrino per un nuovo modello di sviluppo lanciato dal fondo Idea Agro
Ripartire dai tesori della terra, rispettando l'ambiente e le risorse naturali. Questa l'idea alla base di Agro Nocciole, deal del Fondo Idea Agro...
AssoDistil: energia dai distillati ed economia circolare, le aziende italiane guidano la transizione
L'industria distillatoria incarna in sé l'essenza della sostenibilità e della circolarità e offre un contributo concreto e significativo al...
Il carovita spinge gli hobby farmer all’autoproduzione: il 30% di loro risparmia almeno 600 euro l’anno nei consumi alimentari
Quasi 4 hobby farmer su 10 si dedicano all’autoproduzione per risparmiare. E a unire l’utile al dilettevole, spiega il sondaggio realizzato dalla...
Tulips rileva Green Project (ortofrutta a chilometro zero) e porta il fatturato a 10 milioni
Tulips, primo supermercato esclusivamente online in Italia, chiude un aumento di capitale da 2 milioni di euro, ed acquisisce Green Project, azienda...
Collina dei Ciliegi, chiuso il primo round da 3 milioni di euro con 18 nuovi soci. Quotazione della holding in otto anni
Si è concluso il primo incontro dedicato al "Club Deal La Collina dei Ciliegi", lo strumento che il Gruppo guidato da Massimo Gianolli ha scelto per...
Rosè Valtènesi, al debutto il millesimo 2022 del gioiello del Garda
(di Enzo Russo) E’ un vino che anticipa nel bicchiere la freschezza della primavera: vera e propria esclusiva enologica della riviera bresciana del...
Bussolengo: la trippa pì bona? è quella de La Cascina
A Bussolengo sono stati assegnati i premi per il tradizionale concorso "La trippa pì bona de San Valentìn", durante il quale i ristoratori di...
ENEA individua varietà di grano duro che risponde meglio alla siccità
Una ricerca internazionale sui geni del grano duro che ‘reagiscono’ alla siccità, coordinata da ENEA, ha individuato nella varietà...
Dalla distruzione, la solidarietà: così Pavoncelli aiuterà Coati a restare sul mercato
(di Bernardo Pasquali) Il fumo nero, incessante e oltraggioso, offuscava il cielo azzurro di una bellissima giornata di sole. Primo pomeriggio di...
Restyling comunicativo della Cantina di Soave. D’ora in poi si chiama ‘Cadis 1898’
La Cantina di Soave cambia nome: diventa "Cadis 1898”, acronimo che riprende le iniziali del nome storico con l’aggiunta dell’anno di fondazione del...