Nella giornata di ieri ci ha lasciato una delle figure più originali del vino scaligero, Rinaldo Rinaldi, cuore e mente di Villa Rinaldi, a Soave, vera e propria maison de négoce, conosciutissima per i suoi Amarone e Recioto, ma soprattutto per i suoi Metodo Classico, gli spumanti ottenuti attraverso la rifermentazione in bottiglia. Villa Rinaldi è nata a fine 1800 per mano del suo fondatore, Marcello Rinaldi. Negli Anni Sessanta del secolo scorso, l’ingresso nella gestione di Rinaldo che imprime la svolta: mette mano alle migliori partite di Chardonnay e Pinot nero del Trentino Alto Adige e crea un proprio stile: lungo affinamento delle basi spumante in barriques francesi e dégorgement à la volée ne sono alcuni dei tratti distintivi. Sempre affiancato dalla moglie Irma, ha coinvolto progressivamente nell’attività anche i figli Alberto (enologo), Teresa, Cinzia e Paolo. Con Rinaldo Rinaldi se ne va un personaggio unico, iconico, un testimone dei “ruggenti anni sessanta” ed un appassionato imprenditore. Le sue bollicine non hanno avuto mai nulla da invidiare a quelle francesi; i suoi Amarone e Recioti si sono sempre posizionati all’eccellenza qualitativa. La lunga lista di premi e riconoscimenti internazionali sta lì a dimostrarlo. Un cursus honorum eccezionale. La vera forza di Rinaldo Rinaldi stava nella famiglia alla quale va oggi l’abbraccio commosso della Redazione de L’Adige di Verona, di foodyes.it e dell’Italian Wine Journal.
ARTICOLI RECENTI
- Avviso ai Lettori, dal primo ottobre 2023 diventiamo Geniusloci. news 28/09/2023
- Lutto nella spumantistica, scompare a 64 anni uno dei suoi grandi interpreti: Xavier Gramona Sande 05/08/2023
- Autunno 2023, lo Chef Giacomo Sacchetto presenta Iris, il nuovo Ristorante in centro storico a Verona. 02/08/2023
- Ada Riolfi e la rivoluzione green, dopo oltre 20 anni all’Enoteca della Valpolicella 28/07/2023
- Distretti del cibo, il Consiglio regionale veneto approva il disegno di legge di Alberto Bozza 26/07/2023
- Veronamercato si fa garante dei prezzi dell’ortofrutta in un 2023 carico di tensioni. Parla il Direttore Paolo Merci. 26/07/2023
- Lorenzo Tedeschi, compie 90 anni uno degli “inventori” della Valpolicella moderna 24/07/2023
- Cantina di Valpolicella: Eva Maria Vanajas, manager finlandese, è la nuova direttrice commerciale 21/07/2023
- Pinot grigio, crescono del 10% gli imbottigliamenti a giugno 18/07/2023
- Il mondo dei Vini Naturali in crescita costante dal 2020. Giampaolo Giacobbo: “Fenomeno di stile non di moda”. 17/07/2023
- Grillo, cresce del 12% l’imbottigliato a giugno del bianco autoctono di Sicilia 17/07/2023
- Giancarlo Perbellini, è conto alla rovescia per la sua nuova “casa” all’ex 12 Apostoli 16/07/2023
- Dalla Sardegna all’Alto Adige, sette vini da bere per un viaggio nel tempo 14/07/2023
- Non è un paese per giovani… Identikit del consumo del vino al 2040. 13/07/2023
- Simone Gradizzi. Un classe ’93 tra le punte di diamante dell’enologia veronese 12/07/2023